REGOLAMENTO CENTRO LUDICO RICREATIVO
ACTIVITY HUB
1. PREMESSA
Premesso che l’infanzia e la prima adolescenza rappresentano un momento cruciale nella vita di un individuo, giocano un ruolo assolutamente fondamentale la presenza di presidi scolastici, servizi educativi e ludico-ricreativi durante il periodo estivo, oltre a quello invernale. Infatti, oltre a rappresentare la prima occasione di socialità, contribuiscono, insieme alle famiglie, a promuovere la formazione integrale della personalità dell’individuo, come il linguaggio, l'immaginazione, il senso del tempo e la gestione di paure e fobie, caratteristiche che si acquisiscono attraverso
esperienze condivise e attraverso il confronto con i coetanei.
Il Centro Estivo “Qualitas Baby Fun” nasce dalla necessità di offrire un efficace servizio ludico-ricreativo per l’infanzia
e la prima adolescenza durante il periodo estivo, nel contesto territoriale della Località di Bibione.
2. CRITERI EDUCATIVI-RICREATIVI
I criteri educativi-ricreativi attuati si basano su una pedagogia relazionale, finalizzata alla costruzione di un clima ludico e ricreativo, ma allo stesso tempo educativo, nel quale ciascun bambino sia in grado di esprimersi, dare e ricevere ascolto creando un gruppo capace di produrre attraverso l'azione condivisa. L'obiettivo, inoltre, è quello di guidare i bambini con la consapevolezza che ognuno possiede un bagaglio, seppur piccolo, di esperienze e culture differenti.
In sintesi, le caratteristiche principali del progetto sono:
● la centralità del bambino
● la centralità della famiglia
● la qualità dei servizi
3. ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO
L’equipe è composta da:
a. un Coordinatore-Responsabile referente del servizio in termini di responsabilità, controllo e gestione, che svolge i seguenti compiti specifici:
● coordina gli aspetti organizzativi del servizio;
● coordina gli educatori nella verifica dell’attuazione del progetto ludico-ricreativo;
● tiene colloqui informativi con i genitori;
● si informa sulle condizioni di salute dei bambini;
● organizza l’orario lavorativo dell’equipe.
b. un numero di Animatori in ragione della presenza del numero dei bambini, con i seguenti compiti specifici:
● favorire lo sviluppo psico-fisico dei bambini, aiutarli nella socializzazione e nell’integrazione;
● curare l’organizzazione dei tempi della giornata e degli spazi condivisi;
● seguire le cure quotidiane dei bambini e il controllo sicurezza.
c. il Personale Ausiliario che svolge compiti di pulizia e igiene degli ambienti e dei materiali con i quali i bambini
giocano.
4. ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI
La strutturazione degli spazi e la disposizione degli arredi e dei materiali svolgono un ruolo fondamentale in termini di accoglienza dei bambini e dei genitori stessi, poiché attraverso la cura degli ambienti, si accoglie l’individualità e si rafforza l’identità dei bambini. La gestione degli spazi, infatti, risponde alle esigenze dei bambini in base alla loro età.
La struttura è posta a pian terreno ed è composta da:
● zona accoglienza, situata all’ingresso della struttura dove i bambini possono riporre lo zaino e le loro scarpe
all’interno di una scarpiera;
● zona ludica, situata al centro della struttura, dove i bambini hanno a disposizione contenitori o ceste con giochi
di ogni tipo, come costruzioni, pupazzi, giochi musicali e dove sono posti tavolini e sedioline per svolgere
attività laboratoriali varie;
● l’angolo della lettura, spazio in cui i libri sono ben visibili su uno scaffale a grandezza bambino;
● zona bagno, composta da due piccoli bagni al cui esterno troviamo un lavandino per il lavaggio delle mani a
grandezza bambino;
● spazio operatori, piccola area dedicata al lavoro d’ufficio della coordinatrice e dove riporre documenti e oggetti
personali degli operatori;
● un cortile di mq. 83.81 che accoglierà i bambini nelle uscite all’aria aperta, ove sono stati installati appositi
giochi certificati e specifici per le aree esterne.
5. PROGRAMMA PEDAGOGICO
La programmazione pedagogica è costruita intorno al bambino, inteso come individuo sociale, protagonista della propria esperienza. La progettazione è flessibile e può variare in base alle esigenze dei bambini, ai loro tempi di apprendimento e alle loro caratteristiche evolutive. Durante la fase di programmazione è fondamentale:
● l’osservazione del bambino;
● la definizione degli obiettivi;
● la verifica dei risultati.
Tra le attività proposte nel progetto pedagogico, il gioco riveste un ruolo formativo determinante per lo sviluppo della personalità del bambino. Tutte le attività, infatti, sono espresse in forma ludica e comprendono:
● iniziative ricreative all’aperto, tra cui: giochi nell’apposito parco giochi, percorsi sensoriali, giochi nella
piscina piccola e con sabbia e/o terra per attività di giardinaggio.
Queste iniziative incoraggiano lo sviluppo delle abilità motorie, la socializzazione tra i partecipanti e l’apprendimento esperienziale.
● i laboratori artistici e creativi, tra cui: pittura, pasta di sale, mosaici, creazione di maschere, laboratori di
sensorialità e manipolazione.
Questi workshops stimolano l’immaginazione ed incoraggiano lo sviluppo delle abilità artistiche, offrendo ai bambini l’opportunità di esplorare il loro lato artistico.
● i giochi educativi, tra cui: costruzioni, puzzle, libri tattili, forme geometriche, ceste sensoriali.
Questi giochi stimolano la mente dei bambini, incoraggiando non solo la loro creatività ma anche la scoperta di nuove passioni.
7. INTEGRAZIONE DEI BAMBINI CON DISABILITA’
Il Centro Estivo “Qualitas Baby Fun” garantisce il diritto all’inserimento e all’integrazione dei bambini con disabilità, nonché di bambini con difficoltà relazionali e in situazioni di disagio socio culturale, svolgendo azioni di prevenzione contro ogni forma di svantaggio o emarginazione. Ogni bambino desidera essere riconosciuto, accettato e accolto per quello che è.
8. INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE
● Il Centro Estivo “Qualitas Baby Fun” è aperto dal lunedì al sabato, dal 01 Maggio 30 Settembre, dalle ore 08:00 alle ore 17:00.
● Il Centro Estivo “Qualitas Baby Fun” accoglie bambini dai 10 ai 3 anni.
● È prevista la somministrazione di un questionario di gradimento del servizio da parte del coordinatore, al fine di verificare la soddisfazione del cliente.
● È prevista la sottoscrizione di un modulo quale dichiarazione di responsabilità per il ritiro del minore all’uscita del servizio.
● È prevista la sottoscrizione dell’informativa dati e il consenso facoltativo per l’acquisizione di immagini e video.
● È prevista la presenza di un registro di presenza degli Utenti con ingresso/uscita, che viene compilato quotidianamente a cura degli animatori.
● Nel caso vi fossero allergie alimentari è necessario avvisare il Coordinatore e l’Educatore/ice all’atto d’iscrizione.
● Al fine della permanenza del bambino all’interno del nostro centro estivo, è richiesto ai genitori la presenza del seguente corredo necessario, che verrà consegnato quotidianamente all’interno di uno zaino privato del bambino: costume da bagno, asciugamano, mutandine, pantaloncini, calzini, maglia, felpa o giacchina in caso di maltempo, borraccia, crema solare, cappellino, materiale economale solitamente utilizzato dal bambino.